Copertina a punto legaccio sbieco per la maglia del Cuore di Megghy
Copertina a punto legaccio in sbieco realizzata da Renata Serra Forni esclusivamente per voi. Clikkate e scaricate. Buon lavoro.
Leggi tutto
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | 4 | |||
5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 |
12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 |
19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 |
26 | 27 | 28 | 29 | 30 |
Copertina a punto legaccio sbieco per la maglia del Cuore di Megghy
Copertina a punto legaccio in sbieco realizzata da Renata Serra Forni esclusivamente per voi. Clikkate e scaricate. Buon lavoro.
Leggi tutto
Ferri n. 2,5 o n.3 e lana adeguata
Foretti: 2 dir.*1 gettato,2 insieme a diritto*
Aumento: raccogliere il filo tra le due maglie e lavorarlo a dritto ritorto
Si iniziano dalla suoletta.
Avviare 34 maglie e lavorare a legaccio: durante l’esecuzione del 2° ferro lavorare come segue : 2 dir., 1 aumento,14 dir., 1 aumento, 2 dir, ,1 aumento,14 dir.,1aumento ,2 dir.
Ripetere gli aumenti ogni 2 ferri per ancora 5 volte (54 maglie totali), sempre sovrapposti ai precedenti.
Continuare la lavorazione senza aumenti eseguendo 4 ferri di maglia rasata dritta e 4 ferri di maglia rasata rovescio.
Sul dritto del lavoro iniziare la lavorazione della mascherina:
Tenere in sospeso i primi ed ultimi 21 punti laterali e proseguire sui 12 centrali, riprendendo ad ogni ferro 1 punto dei ferri laterali in sospeso sia al dritto che al rovescio, lavorando insieme il punto della mascherina e quello laterale.
Ripresi 9 punti per parte per la gambina riprendere la lavorazione a maglia rasata su tutti i punti (36) cioè 12 laterali per parte e i 12 della mascherina eseguendo i foretti nel corso del 3 ferro.
Proseguire lavorando a coste 1/1 per 4 cm lavorando gli ultimi 2 ferri a tubolare
Cucire e mettere il cordoncino
Usando i ferri n.3 si ottengono delle scarpette di misura poco più grande
Leggi tutto
Si parte dal dietro : montare 60 maglie
lavorare a costa 1/1 o 2/2 per 8 ferri totali
Nel corso del quinto ferro fare le asole, una dopo le prime 5 maglie e una prima delle ultime 5
Poi continuare lavorando le prime e ultime 4 maglie a legaccio e la parte interna a maglia rasata per 8 ferri, poi iniziare a calare ai lati del bordino a legaccio fino a che si hanno 20 maglie in totale.
A questo punto iniziare ad aumentare fino a che si raggiungono 40 maglie
Lavorare 8 ferri senza aumenti e 8 ferri a punto costa. Chiudere tutte le maglie
Attaccare i due bottoncini e il lavoro è terminatoI copripannolini sono di cotone e si possono lavorare con i ferri 3- 3,5 -4 a seconda della grandezza del filato ottenendo così taglie diverse.
Leggi tutto
Occorrente:
40 gr lana
Ferri nr.3 e 3,5
Istruzioni:
Con i ferri n.3 avviare 110 maglie e lavorare a coste 1/1 per 7 cm(22 ferri)
Nel corso del 5° ferro fare i buchini per il cordino continuando la Lavorazione a coste. Lavorare così:
2 m.+ 1 gett.+2 m.ins.+ 11 m.+1 gett.+2 m.ins.+11 m.+1 gett.+2 m.ins.+11 m.+1
gett.+2 m.ins.+9 rn.+ 1 aee.scmp.+ I
gett.+4 m.+l gett.+ 2 m.ins.+9 m.+l gett.+ 2 m.ins.+11 m.+1 gett.+ 2 m.ins.+11 m.+l gett.+ 2 m.ins
.*9 m.1acc .semp.*1 gett.+2 m.
Arrivati a7 cm cambiare i ferri, usare nr.3,5 e lavorare a maglia rasata e a coste 1/l1sui fianchi delle
gambe. Lavorare così:
22 dir.+14 coste*38 dir.+14 coste+22 dir. facendo attenzione di far combaciare le maglie con le coste 1/1 del bordo
Lavorare così per 11cm (16 ferri) TOTALI (BORDO + M.RASATA)
Continuare con la lavorazione in questo modo.
22 dir.+14 coste+18 dir., inserire un marcapunto (MP)+ 1 aumento ( lavorare la maglia a dir e a dir.
ritorto) * l aumento, inserire il MP, 18 dir + 14 coste + 22 dir.
Sul rovescio del lavoro lavorare le maglie come si presentano.
Procedere con gli aumenti, lavorando due volte la maglia che segue il primo MP è quella che
precede il secondo MP, ancora due volte . Avremo aumentato un totale di 6 maglie, tre per lato. A
questo punto procedere con gli aumenti anche sul dietro, ossia all’inizio e alla fine del ferro.
Lavorare come segue: 3 dir, 1aumento, inserire il MP, 18 dir, 14 a costa 1/1, dir fino al MP,
lavorare due volte la maglia, a dir fino alla maglia che precede il MP che va lavorata due volte, 18
dir,14 a coste , 18 dir , MP,1aumento, 3 dir.
Sul rovescio lavorare le magl ie come si presentano.
Continuare con gli aumenti per un tot di 9 volte ( 3 volte solo sul davanti, 6 volte davanti e dietro),
Gambe:
Diminuire 3 m. all’inizio del ferro, lavorare fino alla metà delle maglie che si trovano tra i due MP
del davanti e girare il lavoro.
Nel ferro di rovescio diminuire 3 m. all’inizio del ferro.
Continuare la lavorazione della gamba ( proseguendo sempre la rasata e le coste) e dopo 2 cm(6
feni) diminuire 1 m. all’inizio del feno (1 acc.semp.) e 1 m. alla fine (2 dir.ins.).
Fare altre 4 diminuzioni sempre ogni 2 cm (6 ferri). 5 diminuzioni in totale.
A 14 cm della gamba cambiare i ferri, con il nr.3 lavorare tutte le maglie a coste 1/1 (facendo
attenzione a mantenere giuste le coste centrali)
Dopo 3 cm (10 ferri) chiudere tutte le maglie.
Lavorare la seconda gambina allo stesso modo. Cucire l’interno delle gambe e il dietro.
Fare un cordino lungo 55 cm e infilarlo nei buchetti in vita
Leggi tutto
Il golfino può essere lavorato sia con i ferri dritti che con quelli circolari. Se si utilizzano i ferri dritti dopo la divisione delle maglie maniche- corpo si lavoreranno prima le maniche.(seguire le istruzioni relative)
ferri n.3 e lana adeguata
Punto operato: sul rovescio del lavoro, 2 dir, passare due maglie, 2 dir……terminare con 2 dir
Avviare 30 maglie
3 ferri a diritto
4 ferro: 2 dir, mp, 2 dir, mp, 22 dir, mp, 2 dír, mp, 2 dir
5 ferro: 1 aumento (lavorare la maglia a dir e dir ritorto), 1- aum, mp, 1 aum, 1 aum, mp, 1 aum, 20 dir, 1
aum, mp, 1aum, 1aum, mp, 1 aum, 1aum, riprendere due maglie dalla parte laterale del colletto.
6 ferro: 2 dir, a rovescio fino alla fine, riprendere due maglie dalla parte laterale del colletto lavorandole a
dir.
7 ferro;2dir,1gett, lavorare a díritto eseguendo un aumento nella maglia che precede e segue il mp, 1
gett prima delle ultime due maglie.
8 ferro: 2 dir, tutto rovescio, terminare con 2 dir.
Proseguire con i ferri 7 e 8 per ulteriori 15 volte ( tot 16 buchetti piu l’aumento del ferro 5
Divisione maniche-corpo
Fare l gett e un aumento (40 maglie), mettere in attesa le 36 maglie della manica, montare a nuovo 4
maglie, 1aum, 56 dir, 1aum, mettere in attesa le 36 maglie della manica, montare a nuovo 4 maglie, 1 aum,
a diritto fino alle ultime 2,1gett,2dir.
Ferro di ritorno a rovescio lavorando le prime due e le ultime due maglie a dir
Un ferro dir e uno rov poi iniziare i quattro ferri di punto operato, un ferro dir, un ferro punto operato, un
ferro dir, un ferro punto operato.
6 ferri maglia rasata, 4 ferri punto operato
Dopo aver lavorato un tot di 40 ferri lavorare 7 ferri a dir e chiudere le maglie nel corso dell’ottavo ferro
Maniche: riprendere 2 maglie dal sotto manica, lavorare le 36 maglie, riprendere 2 maglie dal sottomanica
(40 maglie). Lavorare a maglia rasata per 30 ferri.
Nel corso del ferro 31 diminuire 4 maglie.
Lavorare a diritto ancora 3 ferri quindi chiudere il lavoro.
Fiorellino di chiusura: con uncinetto avviare 6 catenelle e chiudere in cerchio, dentro il cerchio lavorare 1mb, 1 mezza maglia alta, 1 maglia alta, 1 mezza maglia alta, proseguire per un totale di cinque volte
terminando con una mezza maglia bassa nella prima maglia bassa, quíndi lavorare 70 catenelle.
Eseguire un altro fiorellino in modo uguale e due catenelle di 25 maglie da utilizzare come laccetti interni
** LAVORAZIONE FERRI DRITTI
Divisione maniche-corpo : 2 dir (bordino) fare 1 gettato e 1 aumento,40 diritti (davanti) poi lavorare solo sulle 36 maglie successive(manica) in questo modo :
Diritto del lavoro : 36 m, montare a nuovo 2 maglie alla fine (38 maglie), ferro di ritorno a rovescio montare a nuovo 2 maglie alla fine (40 maglie). Continuare a maglia rasata solo su queste 40 maglie per un totale di 10 cm. poi sul dritto del lavoro diminuire 4 maglie, lavorare altri 3 ferri al dritto e chiudere il lavoro nel corso del quarto ferro.
Sul ferro di attesa del davanti montare a nuovo 4 maglie ,1 aum., 56 diritti,1 aumento (dietro)
Lavorare le 36 maglie successive della seconda manica come come fatto per la precedente
Sul ferro di attesa del davanti e del dietro montare a nuovo 4 maglie ,1 aum,a diritto fino alle ultime 2 maglie, 1 gettato 2 diritti (bordino)
Ferro di ritorno a rovescio lavorando le prime due e le ultime due maglie a dir
Un ferro dir e uno rov poi fare quattro ferri di punto operato.
6 ferri maglia rasata, 4 ferri punto operato
Proseguire lavorando a maglia rasata fino a raggiungere una lunghezza che sia pari in centimetri alla larghezza del golfino chiuso (es. 20 cm di larghezza 20 cm. di lunghezza) Terminare lavorando 7 ferri a legaccio e chiudere le maglie nel corso dell’ottavo.
Leggi tutto
Occorrente: 3 gomitoli di merinos da lavorare coi ferri n.3 colore bianco e 3 gomitoli di colore rosa (o altro colore a vostra scelta), 5 bottoncini in tinta, nastrino o cordoncino
GOLFINO
Si lavora in un unico pezzo.
Con la lana rosa avviare 114 maglie e lavorare a legaccio per 48 ferri. Nel corso del 49 ferro distribuire in maniera omogenea 20 diminuzioni, rimangono 94 maglie. Lavorare il ferro successivo a diritto. A questo punto dividere il lavoro in tre parti (davanti-dietro-davanti) e lavorare le tre parti separatamente nel modo seguente: sulle prime 22 maglie lavorare a legaccio per 34 ferri, nel corso del 35 ferro calare, all’inizio del lavoro, 5 maglie (scollo) e proseguire per altri 9 ferri (totale dei ferri dalla divisione del lavoro = 44). Chiudere le maglie.
Ora procedere il lavoro sulle 50 maglie centrali, che rappresentano il dietro. Lavorare a legaccio per un tot di 44 ferri, chiudere il lavoro. Terminare sulle 22 maglie rimaste procedendo come per il primo davanti e facendo la calatura del collo all’inizio del 34° ferro. Il corpo del golfino è terminato.
MANICA
Ora lavorare il giromanica riprendendo dal davanti e dal dietro rispettivamente 22+22 maglie e lavorare a legaccio per 42 ferri. Nel corso del 43° ferro distribuire 6 diminuzioni. Lavorare il 44° ferro a diritto. Cambiare il filato ed eseguire 12 ferri a diritto, chiudendo il lavoro durante il dodicesimo ferro.
BORDO E RIFINITURE
Riprendere sul davanti del lavoro un numero di maglie pari alle creste di legaccio lavorate (42), fare un aumento (mettere semplicemente un gettato sul ferro che verrà lavorato a diritto ritorto nel ferro di ritorno) riprendere la maglia d’angolo, fare un aumento, rprendere le 114 maglie montate all’inizio, fare un aumento, riprendere una maglia d’angolo, fare un aumento, riprendere le 42 maglie rimante dell’altro davanti.
Lavorare il ferro di ritorno a diritto. Continuare lavorando a diritto e avendo cura di fare gli aumenti nel ferro di andata prima e dopo la maglia d’angolo (vi conviene contrassegnare questa maglia con un marcapunto).
Nel corso del quinto ferro fare gli occhielli (fateli da entrambi i lati, vi serviranno come base per attaccare i bottoni) lavorare 2 dir, poi un gett e due dir lavorati insieme, ancora 5 diritti, 1 gett e due diritti lav insieme. Procedere fino ad aver ottenuto 5 asole. Chiudete il lavoro nel corso del dodicesimo ferro. Cucite la parte superiore delle maniche e le spalline. Riprendere intorno al collo 43 maglie e lavorare 20 farri a legaccio. Attaccare i bottoni.
PANTALONCINI
Sono lavorati in un unico pezzo. Avviare col filato bianco 100 maglie e lavorare a legaccio per 6 ferri. Nel corso del settimo ferro fare i buchetti per il nastro (5 dir, 1 gett 2insieme a diritto, 8 dir, 1 gett, due insieme a dir, 8 dir………… terminare con 2 insieme a dir, 3 dir.). Lavorare ancora 5 ferri a legaccio. Cambiare il colore del filato e continuare lavorando ancora 50 ferri a legaccio.
51 ferro: dividere il lavoro in due parti, lavorando solo i primi 50 punti.
Lavorare per 6 ferri, nel corso del settimo calare una maglia all’inizio e una alla fine del ferro. Ripetere questa sequenza per altre 4 volte (calare due maglie ogni 8 ferri). Rimangono sul ferro 40 maglie. Lavorare ancora 12 ferri a legaccio col colore bianco e chiudere il lavoro.
Procedere nello stesso modo con le altre 50 maglie. Cucire il dietro dei pantaloncini e il sottogamba. Infilare il nastrino nei buchetti.
Leggi tuttoUn cappellino taglia nascita per la Neonatologia di Pisa, in filato misto color burro.
Molto semplice e veloce, da fare sia coi ferri lunghi che coi circolari semplicemente partendo da 80 punti, lavorando 4 giri di tubolare e 8 giri di punto costa, poi a maglia rasata per una lunghezza totale pari alla base, quindi fare le calature in 8 settori. Per evitare la punta dopo aver fatto le prime cinque serie di calature ogni due ferri procedere calando una maglia per settore ad ogni ferro. Ferri n.3
Leggi tuttoQuesto è lo schema per i bavaglini da ricamare in occasione della Giornata del prematuro, uno dei progetti per il 2016
legenda colori Moulinè DMC
“A” verde 703
“P” giallo 726
“A” rosa 605
“N” azzurro 826
fazzoletto verde 703 azzurro 827
Viso rosa 754
becco giallo 726
cicogna azzurro 796/798
Leggi tuttoIl primo golfino
Misure:circa 16-18 cm di base x altezza e lunghezza maniche
si lavora coi ferri 3 e filato adeguato, in pura lana baby
Avviare 48 maglie e lavorare quattro ferri a maglia rasata. Nel corso del quarto ferro inserire dei marcapunti (MP): 9 maglie, MP, 6 maglie,MP, 18 maglie, MP, 6 maglie, MP, terminare con 9 maglie.
All’inizio del quinto ferro avviare a nuovo tre maglie, lavorare a diritto fino alla maglia che precede il marcapunto, lavorare due volte questa maglia, una volta a diritto e senza far cadere la maglia lavorare ancora un diritto ritorto (= aumento), passare MP e fare un aumento nella m seguente; continuare a diritto lavorando un aumento nella maglia che precede e quella che segue il marca punto.
All’inizio del sesto ferro, avviare a nuovo tre maglie e lavorare a diritto le due maglie successive (cinque maglie del bordo), proseguire a rovescio fino alle ultime cinque maglie che vanno sempre lavorate a diritto(bordino di allacciatura a legaccio)
ASOLE:nel nono ferro fare l’asola da entrambi i lati nei cinque punti dei bordi. Inizio lavoro: 2 diritti, 1 gettato, 2 insieme a diritto, 1 diritto. Fine lavoro, 1 dir, 2 insieme a diritto, 1 gettato, 2 diritti. Ripetere le asole ogni 12 ferri per un totale di 4 asole.
Proseguo in questo modo fino a che non ottengo 15 serie di aumenti.
SE SI LAVORA COI FERRI LUNGHI: lavorare a diritto fino al MP (27 maglie), lavorare le 36 maglie della prima manica, girare il lavoro e lavorare a rovescio le 36 maglie della manica. Proseguire solo sulla manica per 18 ferri, nel corso del 19 ferro fare 4 diminuzioni .Lavorare il ferro di ritorno a rovescio, poi 4 ferri a diritto chiudendo il lavoro nel corso del quarto ferro. Staccare il filo.Lavorare a diritto le 48 maglie del dietro, proseguire sulle 36 maglie della seconda manica che lavoriamo come la prima. Finita la manica lavorare a diritto le rimanenti 27 maglie della seconda metà del davanti. Proseguire lavorando ora il corpo del golfino ricordando sempre di lavorare a legaccio le prime e le ultime cinque maglie.Dopo 26 ferri a maglia rasata, lavorare 6 ferri a legaccio chiudendo il lavoro nel corso del sesto ferro.
SE SI LAVORA COI CIRCOLARI: si lavora per primo il corpo del golfino,mettendo in sospeso le maniche su un filo o su uno spillone. Lavorare 26 ferri a maglia rasata e 6 a legaccio. Riprendere le maglie della manica lavorando in tondo col metodo magic loop, sempre a diritto per 18 giri; nel corso del 19 fare le quattro diminuzioni. Lavorare il giro 20 a diritto poi, un giro a rovescio, uno a diritto, uno a rovescio è uno a diritto chiudendo le maglie.
Attaccare i bottoni e nascondere i fili pendenti.
Scarpine ne ballerine in varie forme e misure realizzate coi ferri circolari o lunghi Le spiegazioni sono in vendita al prezzo di €.4
per acquistare basta cliccare sul bottone paypal ed indicare nella causale “scarpine ballerine circolari” o “scarpine ballerine” per la versione realizzata coi ferri lunghi.
vi verrà inoltrata la scheda con le spiegazioni del modello base.
Leggi tuttoCome avrete potuto leggere nel post di Deborah, tra le richieste del Reparto di Neonatologia dell’Ospedale di Borgomanero (NO) ci sono i dou dou…proviamo a farli?
Innanzi tutto va detto che i dou dou devono essere realizzati con filato acrilico in quanto subiscono lavaggi ad alte temperature, ma deve essere comunque un filato morbido che una volta lavorato non “scrocchi” nè faccia scintille. Il doudou si compone di un quadrato di dimensioni 20×20 massimo 25×25 che può essere realizzato con qualsiasi punto, anche un
quadrato granny classico va benissimo oppure un quadrato lavorato ai ferri , completato da una testolina di animaletto con la tecnica amigurumi. Attenzione: il doudou finito deve avere il fazzoletto lungo almeno 20-25 cm dalla testa in giù! Quindi se fate un quadrato di quelle dimensioni la testolina andrà attaccata in un angolo e non al centro, mentre se volete attaccarla al centro , il fazzoletto dovrà essere più grande.
Qui di seguito metto le spiegazioni base per una testina che poi, a seconda dell’animaletto che vorrete realizzare varierà nelle orecchie e nel muso. Occhi, naso e bocca, qualora non siano lavorati all’uncinetto direttamente nel musetto, vanno ricamati e non applicati.
Fare un cerchio magico
1°: lavorare 8 m.b. nel cerchio
2°: lavorare 2 m.b. in ogni m.b. del giro = 16 m.b.
3°: *1 m.b. nella m.b. seguente e 2 m.b. nella successiva mb.b.*. ripetre da *_* per tutto il ferro = 24 m.b.
4°: *1 m.b. nelle seguenti 2 m.b. e 2 m.b. nella successiva*, ripetere da *_* per tutto il ferro = 32 m.b.
5°: 1 m.b. in ogni m.b. = 32 m.b.
6°:* 1 m.b. nelle seguenti 3 m.b. e 2 m.b. nella successiva*, ripetere da *_* per tutto il giro = 40 m.b.
7°: 1 m.b. in ogni m.b. del giro = 40 m.b.
8°: *1 m.b. nelle seguneti 4 m.b e 2 m.b. nella successiva*, ripetere d a*_* per tutto il giro = 48 m.b.
9°-12° : 1 m.b. in ogni m.b. del giro = 48 m.b.
13°: *1 m.b. nelle seguenti 6 m.b. e 2 m.b. insieme*. ripetere da *_* per tutto il giro = 42m.b.
14°:* 1 m.b. nelle seguenti 5 m.b. e 2 m.b. insieme *, ripetre da *_* per tutto il giro = 36m.b.
15°: 1 m.b. i ogni m.b. = 36 m.b.
16° :* 1 m.b. nelle seguenti 4 m.b. e 2 m.b. insieme*, ripetere da *_* per tutto il giro = 30 m.b.
17°: 1 m.b. in ogni m.b. = 30 m.b.
18°:*1 m.b.b nelle seguenti 3 m.b. e 2 m.b. insieme, ripetere da *_* per tutto il giro = 24m.b.
19°:*1 m.b. nelle seguenti 2 m.b. e 2 m.b. insieme*, ripetere da *_* per tutto il giro =18
m.b.
20° :*1 m.b. nella seguente m.b e 2 m.b. insieme*, ripetere da *_* per tutto il giro = 12m.b.
Tagliare il filo
Naturalmente la grandezza varierà in base al filato e all’uncinetto. Se si vuole più grande basterà fare un giro o due di aumenti in più, se di vuole più piccola di conseguenza farne uno o due di meno.
ORECCHIE
Coniglietto: avviare 8 cat. (7 +1 cat. per girare)
1° g : lavorare 7 m.b.
2°-8° g : lavorare 7 m.b. per ogni giro
9° giro : 1cat. saltare 1m.b., 1 m.b. nelle seguenti 4 m.b., saltare la m.b. successiva, 1 m.b. nell’ultima m.b. = 5 m.b.
10° g : lavorare 5 m.b.
11° g: 1 cat. saltare 1 m.b., 1 mb. nelle 2 m.b. seguenti, saltare la m.b. successiva, 1 m.b. nell’ultima m.b. = 3 m.b.
12° g : 1 cat.saltare 1 m.b., lavorare insieme le 2 m.b. successive = 1 m.b.
Lavorare l’altro orecchio nello stesso modo
Gattino : avviare 3 cat.
1° g : lavorare 2 m.b.
2° g : 1 cat., 2 m.b. in ogni m.b. = 4 m.b.
3° gi: 1 cat., 2 m.b. nella prima m.b.,1 m.b. nelle due maglie seguenti, 2 m.b. nell’ultima m.b. = 6 m.b.
4° g: 1 cat. in ogni m.b. = 6 m.b.
Lavorare l’altro orecchio nello stesso modo
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | 4 | |||
5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 |
12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 |
19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 |
26 | 27 | 28 | 29 | 30 |