questo cappellino è diventato il nostro simbolo, lo abbiamo studiato con un team di infermiere e medici. Non sono ammesse modifiche di nessun tipo, attenetevi scrupolosamente alle indicazioni date. Usate solo lana merinos 100% baby irrestringibile in colori neutri unisex (con un gomitolo da 50 gr si fanno 4 cappellini) e ferri numero 2,5 o 3
Cappellino con le orecchie e scarpine (taglia prematuro)
©La maglia del cuore di Megghy.com 2014
Il cappellino misura circa 10 x 10 cm
Avviare 61 maglie e lavorare a maglia rasata per 30 ferri.
f. 31 Il lavoro deve essere diviso ora in 6 sezioni di 10 maglie, che rappresentano gli spicchi delle
calature, + 1 m finale. Lavorate *8 maglie a diritto, 2 m insieme a dir*, procedere in questo modo fino a
fine ferro e terminare con 1 dir. Ora sul ferro avete 55 maglie.
f. 32 e tutti i ferri di ritorno: a rovescio.
f. 33: *7 diritti, due maglie insieme a dir* per tutto il ferro e terminare con 1 dir.
f.35: *6 diritti, due maglie insieme a dir* per tutto il ferro e terminare con 1 dir.
f. 37: *5 diritti, due maglie insieme a dir* per tutto il ferro e terminare con 1 dir.
f. 39: *4 diritti, due maglie insieme a dir* per tutto il ferro e terminare con 1 dir.
f. 41: *3 diritti, due maglie insieme a dir* per tutto il ferro e terminare con 1 dir.
f. 43: *2 diritti, due maglie insieme a dir* per tutto il ferro e terminare con 1 dir.
f. 45: *1 dir, due maglie insieme a dir* per tutto il ferro e terminare con 1 dir. Rimangono 13 maglie.
Lavorare il ferro di rovescio e togliere i marcapunti. Tagliare il filo lasciandone circa 20 cm e con l’ago
passare all’interno delle 13 maglie, togliere il ferro, ripassare di nuovo dentro le maglie raccolte e tirare.
Cucire il lato e la calotta del cappellino è pronta.
Orecchie del cappellino
Riprendere 8 maglie dalla seconda e dalla quinta cresta formata dalle calature (se si vuole si può
guardare questo video: Come fare le orecchie al cappellino – YouTube) e procedere come segue:
f. 1: a rovescio.
f. 2:a diritto.
f. 3: a rovescio.
f. 4: 1 accavallato semplice, 4 m a diritto, 2 insieme a dir ( sul ferro rimangono 6 maglie)
f. 5: a rovescio.
f. 6: 1 accavallato semplice, 2 m a diritto, 2 insieme a dir ( sul ferro rimangono 4 maglie)
f. 7: a rovescio.
f. 8: Fare un aumento all’inizio e alla fine del ferro e lav a dir le m intermedie (abbiamo 6 maglie)
f. 9: a rovescio.
f. 10: Fare un aumento all’inizio e alla fine del ferro e lav a dir le m intermedie (abbiamo 8 maglie)
f. 11: a rovescio.
f. 12: a diritto.
f. 13: a rovescio.
f. 14: Lavorando a diritto chiudere il lavoro.
Tagliare il filo lasciando una coda di una ventina di centimetri, piegare l’orecchio appena lavorato e
cucire la base lungo la cresta di calature del cappellino e uno dei due lati. Senza rompere il filo
raggiungere l’altro lato è cucite. Fermate il filo morbidamente.
per fare le orecchie potete guardare questo video
Scarpine prematuri (si lavorano dalla suoletta verso la gambina).
Montare 31 maglie, lavorare 10 ferri a legaccio
f. 11: 13 dir, due insieme a dir, 1 dir, due insieme a dir ritorto (o un accavalllato) 13 dir
f. 12: 12 rov, due insieme a rovescio ritorto, 1 rov, due insieme a rov, 12 rov
f. 13: 11 dir, due insieme a dir, 1 dir, due insieme a dir ritorto, 11 dir
f. 14: 10 rov, due insieme a rov ritorto, 1 rov, due insieme a rov, 10 rov
f. 15: 9 dir, due insieme a dir, 1 dir, due insieme a dir ritorto, 9 dir
f. 16: 8 rov, due insieme a rov ritorto, 1 rov, due insieme a rov, 8 rov
Rimangono 19 maglie sul ferro. Eseguire ora 10 ferri a maglia rasata.
Chiudere le maglie con l’uncinetto eseguendo una catenella ogni 3 m (questo permette al bordo
superiore della scarpina di rimanere molto morbido per facilitarne la calzatura). Se si vuole un bordo
ancora più morbido si possono lavorare gli ultimi due ferri con ferri di ½ numero più grandi. Cucire il
lato e il sotto della scarpina evitando che all’interno si formi il noioso cordoncino (questo si ottiene
cucendo i due lati infilando l’ago all’interno della prima e dell’ultima maglia di ciascun ferro).
Questi modelli sono creati per l’associazione “La maglia del cuore di Megghy.com” e possono essere riprodotti solo per uso
personale o per l’associazione stessa, che provvederà a donarli agli Ospedali o ad altri Enti che si occupano di bimbi prematuri e
che ce ne facciano richiesta.
Non ci sono ancora commenti
Lascia un commento