• Articoli recenti

  • Commenti recenti

  • Archivi

  • Video

  • Giugno 2023
    L M M G V S D
     1234
    567891011
    12131415161718
    19202122232425
    2627282930  
  • Ultimi commenti

  • Pagine

  • Contatti

  • Meta

  • Archive

    Scarpette

    Ferri n. 2,5 o n.3 e lana adeguata

    Foretti: 2 dir.*1 gettato,2 insieme a diritto*

    Aumento: raccogliere il filo tra le due maglie e lavorarlo a dritto ritorto

    Si iniziano dalla suoletta.

    Avviare 34 maglie e lavorare a legaccio: durante l’esecuzione del 2° ferro lavorare come segue : 2 dir., 1 aumento,14 dir., 1 aumento, 2 dir, ,1 aumento,14 dir.,1aumento ,2 dir.

    Ripetere gli aumenti ogni 2 ferri per ancora 5 volte (54 maglie totali), sempre sovrapposti ai precedenti.

    Continuare la lavorazione senza aumenti  eseguendo 4 ferri di maglia rasata dritta e 4 ferri di maglia rasata rovescio.

    Sul dritto del lavoro iniziare la lavorazione della mascherina:

    Tenere in sospeso i primi  ed ultimi 21 punti laterali e proseguire sui 12 centrali, riprendendo ad ogni ferro 1 punto dei ferri laterali  in sospeso sia al dritto che al rovescio, lavorando insieme il punto della mascherina e quello laterale.

    Ripresi 9 punti per parte per la gambina riprendere la lavorazione  a maglia rasata su tutti i punti (36) cioè 12 laterali per parte e i 12 della mascherina eseguendo i foretti nel corso del 3 ferro.

    Proseguire lavorando a coste 1/1 per  4 cm lavorando gli ultimi 2 ferri a tubolare

    Cucire e mettere il cordoncino

    Usando i ferri n.3 si ottengono delle scarpette di misura poco più grande

    Salva

    Leggi tutto

    Pantaloncini

    15319265_1167844036604476_5564231156328260489_n

    Occorrente:
    40 gr lana
    Ferri nr.3 e 3,5

    Istruzioni:
    Con i ferri n.3 avviare 110 maglie e lavorare a coste 1/1 per 7 cm(22 ferri)
    Nel corso del 5° ferro fare i buchini per il cordino continuando la Lavorazione a coste. Lavorare così:
    2 m.+ 1 gett.+2 m.ins.+ 11 m.+1 gett.+2 m.ins.+11 m.+1 gett.+2 m.ins.+11 m.+1
    gett.+2 m.ins.+9 rn.+ 1 aee.scmp.+ I
    gett.+4 m.+l gett.+ 2 m.ins.+9 m.+l gett.+ 2 m.ins.+11 m.+1 gett.+ 2 m.ins.+11 m.+l gett.+ 2 m.ins
    .*9 m.1acc .semp.*1 gett.+2 m.
    Arrivati a7 cm cambiare i ferri, usare nr.3,5 e lavorare a maglia rasata e a coste 1/l1sui fianchi delle
    gambe. Lavorare così:
    22 dir.+14 coste*38 dir.+14 coste+22 dir. facendo attenzione di far combaciare le maglie con le coste 1/1 del bordo
    Lavorare così per 11cm  (16 ferri) TOTALI (BORDO + M.RASATA)

    Continuare con la lavorazione in questo modo.
    22 dir.+14 coste+18 dir., inserire un marcapunto (MP)+ 1 aumento ( lavorare la maglia a dir e a dir.
    ritorto) * l aumento, inserire il MP, 18 dir + 14 coste + 22 dir.
    Sul rovescio del lavoro lavorare le maglie come si presentano.
    Procedere con gli aumenti, lavorando due volte la maglia che segue il primo MP è quella che
    precede il secondo MP, ancora due volte . Avremo aumentato un totale di 6 maglie, tre per lato. A
    questo punto procedere con gli aumenti anche sul dietro, ossia all’inizio e alla fine del ferro.
    Lavorare come segue: 3 dir,  1aumento, inserire il MP, 18 dir, 14 a costa 1/1, dir fino al MP,
    lavorare due volte la maglia, a dir fino alla maglia che precede il MP che va lavorata due volte, 18
    dir,14 a coste , 18 dir , MP,1aumento, 3 dir.
    Sul rovescio lavorare le magl ie come si presentano.
    Continuare con gli aumenti per un tot di 9 volte ( 3 volte solo sul davanti, 6 volte davanti e dietro),
    Gambe:
    Diminuire 3 m. all’inizio del ferro, lavorare fino alla metà delle maglie che si trovano tra i due MP
    del davanti e girare il lavoro.
    Nel ferro di rovescio diminuire 3 m. all’inizio del ferro.
    Continuare la lavorazione della gamba ( proseguendo sempre la rasata e le coste) e dopo 2 cm(6
    feni) diminuire 1 m. all’inizio del feno (1 acc.semp.) e 1 m. alla fine (2 dir.ins.).
    Fare altre 4 diminuzioni sempre ogni 2 cm (6 ferri). 5 diminuzioni in totale.
    A 14 cm della gamba cambiare i ferri, con il nr.3 lavorare tutte le maglie a coste 1/1 (facendo
    attenzione a mantenere giuste le coste centrali)
    Dopo 3 cm (10 ferri) chiudere tutte le maglie.
    Lavorare la seconda gambina allo stesso modo. Cucire l’interno delle gambe e il dietro.
    Fare un cordino lungo 55 cm e infilarlo nei buchetti in vita

    Salva

    Leggi tutto

    Golfino incrociato

    14992017_1131992173522996_7027660292752927888_n

    Il golfino può essere lavorato sia con i ferri dritti che con quelli circolari. Se si utilizzano i ferri dritti dopo la divisione delle maglie maniche- corpo  si lavoreranno prima le maniche.(seguire le istruzioni relative)

    ferri n.3 e lana adeguata

    Punto operato: sul rovescio del lavoro, 2 dir, passare due maglie, 2 dir……terminare con 2 dir
    Avviare 30 maglie
    3 ferri a diritto
    4 ferro: 2 dir, mp, 2 dir, mp, 22 dir, mp, 2 dír, mp, 2 dir
    5 ferro: 1 aumento (lavorare la maglia a dir e dir ritorto), 1- aum, mp, 1 aum, 1 aum, mp, 1 aum, 20 dir, 1
    aum, mp, 1aum, 1aum, mp, 1 aum, 1aum, riprendere due maglie dalla parte laterale del colletto.
    6 ferro: 2 dir, a rovescio fino alla fine, riprendere due maglie dalla parte laterale del colletto lavorandole a
    dir.
    7 ferro;2dir,1gett, lavorare a díritto eseguendo un aumento nella maglia che precede e segue il mp, 1
    gett prima delle ultime due maglie.
    8 ferro: 2 dir, tutto rovescio, terminare con 2 dir.
    Proseguire con i ferri 7 e 8 per ulteriori 15 volte ( tot 16 buchetti piu l’aumento del ferro 5

    Divisione maniche-corpo
    Fare l gett e un aumento (40 maglie), mettere in attesa le 36 maglie della manica, montare a nuovo 4
    maglie, 1aum, 56 dir, 1aum, mettere in attesa le 36 maglie della manica, montare a nuovo 4 maglie, 1 aum,
    a diritto fino alle ultime 2,1gett,2dir.
    Ferro di ritorno a rovescio lavorando le prime due e le ultime due maglie a dir
    Un ferro dir e uno rov poi iniziare i quattro ferri di punto operato, un ferro dir, un ferro punto operato, un
    ferro dir, un ferro  punto operato.
    6 ferri maglia rasata, 4 ferri punto operato
    Dopo aver lavorato un tot di 40 ferri lavorare 7 ferri a dir e chiudere le maglie nel corso dell’ottavo ferro
    Maniche: riprendere 2 maglie dal sotto manica, lavorare le 36 maglie, riprendere 2 maglie dal sottomanica
    (40 maglie). Lavorare a maglia rasata per 30 ferri.
    Nel corso del ferro 31 diminuire 4 maglie.
    Lavorare a diritto ancora 3 ferri quindi chiudere il lavoro.
    Fiorellino di chiusura: con uncinetto avviare 6 catenelle e chiudere in cerchio, dentro il cerchio lavorare 1mb, 1 mezza maglia alta, 1 maglia alta, 1 mezza maglia alta, proseguire per un totale di cinque volte
    terminando con una mezza maglia bassa nella prima maglia bassa, quíndi lavorare 70 catenelle.

    Eseguire  un altro fiorellino in modo uguale e due catenelle di 25 maglie da utilizzare come laccetti interni

    ** LAVORAZIONE FERRI DRITTI

    Divisione maniche-corpo : 2 dir (bordino) fare 1 gettato e 1 aumento,40 diritti (davanti)  poi lavorare solo sulle 36 maglie successive(manica) in questo modo :

    Diritto del lavoro : 36 m, montare a nuovo 2 maglie alla fine (38 maglie), ferro di ritorno a rovescio montare a nuovo 2 maglie alla fine (40 maglie). Continuare a maglia rasata solo su queste 40 maglie per un totale di 10 cm. poi sul dritto del lavoro diminuire 4 maglie, lavorare  altri 3 ferri al dritto e chiudere il lavoro nel corso del quarto ferro.

    Sul ferro di attesa del davanti montare a nuovo 4 maglie ,1 aum., 56 diritti,1 aumento (dietro)

    Lavorare le 36 maglie successive della seconda manica come come fatto per la precedente

    Sul ferro di attesa del davanti e del dietro  montare a nuovo 4 maglie ,1 aum,a diritto fino alle ultime 2 maglie, 1 gettato 2 diritti (bordino)
    Ferro di ritorno a rovescio lavorando le prime due e le ultime due maglie a dir
    Un ferro dir e uno rov poi fare  quattro ferri di punto operato.
    6 ferri maglia rasata, 4 ferri punto operato
    Proseguire lavorando a maglia rasata fino a raggiungere una lunghezza che sia pari in centimetri alla larghezza del golfino chiuso (es. 20 cm di larghezza 20 cm. di lunghezza) Terminare lavorando 7 ferri a legaccio e chiudere le maglie nel corso dell’ottavo.

    Salva

    Leggi tutto

    C.A.V.

    Anche per il 2017 rientreranno nei nostri progetti i Centri Aiuto alla Vita (CAV) di Abbiategrasso, Cinisello, Modena, Latina e Velletri ai quali recentemente si è aggiunto quello di Roma-ardeatino.

    Per questi centri le esigenze sono le seguenti:

    • corredini nascita in lana e cotone (golfini,pantaloncini,cappellini e scarpine)
    • copertine 60×60 (lana e cotone)
    • sacchi da passeggio (lana)
    • completini in cotone coulottes + maglietta/canottiera (taglia nascita)
    • lenzuolini carrozzina 100×55 con federina 23×36,5

    Sono anche graditi golfini ed altri capi fino alla taglia 1 anno

     

     

    Leggi tutto

    Ringraziamenti

    Ieri abbiamo trovato nella posta una mail da parte dei Medici per L’Africa Cuamm, un’organizzazione che rientra nei progetti della nostra Associazione. La giriamo direttamente a voi

     

     



    Leggi tutto

    Una nuova consegna

    Ieri pomeriggio Dantea ed io ci siamo incontrate per effettuare una consegna al CAV di Latina. Ci hanno accolto Sabrina ed Elisabetta, la responsabile. Sono state gentilissime e disponibili nel dedicarci del tempo durante il quale noi abbiamo parlato della nostra Associazione e loro ci hanno esposto il loro operato e le loro necessità, sottolinendo quanto sia importante, a livello emotivo, per le mamme che si rivolgono a loro, avere in dono delle cose fatte a mano. In realtà ci guardavano un po’ come delle aliene miste a Babbi Natale fuori stagione , arrivate così all’improvviso . Non abbiamo fatto foto se non quelle delle cose consegnate, ci è sembrato giusto così. Naturalmente i complimenti ed ringraziamenti per quanto portato e per quello che facciamo e che faremo  sono stati tantissimi e Dantea ed io li giriamo  a tutte voi che con la vostra generosità , disponibilità ed il vostro lavoro rendete questo possibile. Grazie di cuore

    Roberta

    2016-03-27 14.11.452016-03-31 18.22.54CIMG1186

    Leggi tutto

    Bavaglino A.P.A.N.

    Questo è lo schema per i bavaglini da ricamare in occasione della Giornata del prematuro, uno dei progetti per il 2016

    12467790_936462606409288_1485765449_n

    legenda colori Moulinè DMC

    “A” verde  703

    “P” giallo 726

    “A” rosa 605

    “N” azzurro 826

    fazzoletto verde 703 azzurro 827

    Viso rosa 754

    becco giallo 726

    cicogna azzurro 796/798

    Leggi tutto
  • Video

  • Calendario

    Giugno 2023
    L M M G V S D
     1234
    567891011
    12131415161718
    19202122232425
    2627282930  
  • Contatti