Copertina a punto legaccio sbieco per la maglia del Cuore di Megghy
Copertina a punto legaccio in sbieco realizzata da Renata Serra Forni esclusivamente per voi. Clikkate e scaricate. Buon lavoro.
Leggi tutto
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | 4 | |||
5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 |
12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 |
19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 |
26 | 27 | 28 | 29 | 30 |
Copertina a punto legaccio sbieco per la maglia del Cuore di Megghy
Copertina a punto legaccio in sbieco realizzata da Renata Serra Forni esclusivamente per voi. Clikkate e scaricate. Buon lavoro.
Leggi tutto
Da quest’anno aiutiamo anche il Punto Nascite di Domodossola con i nostri lavori…ecco cosa serve:
completini nascita (golfini 21×21 e 22×22 e pantaloncini) e 3-6 mesi anche in cotone
cappellini nascita 16-17 cm di diametro
cappellini natalizi tg nascita
copertine pile 80×80 e 120×120
sacchi nanna nascita
chiunque voglia contribuire è la benvenuta…grazie!
Leggi tutto
Di seguito la lista dei progetti aperti per l’anno 2018 che naturalmente è sempre in fase di ampliamento.
Cliccando sul nome del progetto verrete indirizzati all’articolo relativo nel quale troverete illustrato ciascun progetto con le specifiche esigenze:
Ospedale Santa Chiara (PI)
Mercatini : la Versiliana, Santa Chiara (PI)
Leggi tuttoAnche per il 2017 il nostro progetto di sostegno ai senzatetto sarà rivolto all’associazione City Angels , sede di Roma. Possiamo contribuire con sciarpe, cappelli e scaldacollo in lana mista sintetico. Seguiranno aggiornamenti in base alle necessità.
Leggi tutto
Occorrente: 3 gomitoli di merinos da lavorare coi ferri n.3 colore bianco e 3 gomitoli di colore rosa (o altro colore a vostra scelta), 5 bottoncini in tinta, nastrino o cordoncino
GOLFINO
Si lavora in un unico pezzo.
Con la lana rosa avviare 114 maglie e lavorare a legaccio per 48 ferri. Nel corso del 49 ferro distribuire in maniera omogenea 20 diminuzioni, rimangono 94 maglie. Lavorare il ferro successivo a diritto. A questo punto dividere il lavoro in tre parti (davanti-dietro-davanti) e lavorare le tre parti separatamente nel modo seguente: sulle prime 22 maglie lavorare a legaccio per 34 ferri, nel corso del 35 ferro calare, all’inizio del lavoro, 5 maglie (scollo) e proseguire per altri 9 ferri (totale dei ferri dalla divisione del lavoro = 44). Chiudere le maglie.
Ora procedere il lavoro sulle 50 maglie centrali, che rappresentano il dietro. Lavorare a legaccio per un tot di 44 ferri, chiudere il lavoro. Terminare sulle 22 maglie rimaste procedendo come per il primo davanti e facendo la calatura del collo all’inizio del 34° ferro. Il corpo del golfino è terminato.
MANICA
Ora lavorare il giromanica riprendendo dal davanti e dal dietro rispettivamente 22+22 maglie e lavorare a legaccio per 42 ferri. Nel corso del 43° ferro distribuire 6 diminuzioni. Lavorare il 44° ferro a diritto. Cambiare il filato ed eseguire 12 ferri a diritto, chiudendo il lavoro durante il dodicesimo ferro.
BORDO E RIFINITURE
Riprendere sul davanti del lavoro un numero di maglie pari alle creste di legaccio lavorate (42), fare un aumento (mettere semplicemente un gettato sul ferro che verrà lavorato a diritto ritorto nel ferro di ritorno) riprendere la maglia d’angolo, fare un aumento, rprendere le 114 maglie montate all’inizio, fare un aumento, riprendere una maglia d’angolo, fare un aumento, riprendere le 42 maglie rimante dell’altro davanti.
Lavorare il ferro di ritorno a diritto. Continuare lavorando a diritto e avendo cura di fare gli aumenti nel ferro di andata prima e dopo la maglia d’angolo (vi conviene contrassegnare questa maglia con un marcapunto).
Nel corso del quinto ferro fare gli occhielli (fateli da entrambi i lati, vi serviranno come base per attaccare i bottoni) lavorare 2 dir, poi un gett e due dir lavorati insieme, ancora 5 diritti, 1 gett e due diritti lav insieme. Procedere fino ad aver ottenuto 5 asole. Chiudete il lavoro nel corso del dodicesimo ferro. Cucite la parte superiore delle maniche e le spalline. Riprendere intorno al collo 43 maglie e lavorare 20 farri a legaccio. Attaccare i bottoni.
PANTALONCINI
Sono lavorati in un unico pezzo. Avviare col filato bianco 100 maglie e lavorare a legaccio per 6 ferri. Nel corso del settimo ferro fare i buchetti per il nastro (5 dir, 1 gett 2insieme a diritto, 8 dir, 1 gett, due insieme a dir, 8 dir………… terminare con 2 insieme a dir, 3 dir.). Lavorare ancora 5 ferri a legaccio. Cambiare il colore del filato e continuare lavorando ancora 50 ferri a legaccio.
51 ferro: dividere il lavoro in due parti, lavorando solo i primi 50 punti.
Lavorare per 6 ferri, nel corso del settimo calare una maglia all’inizio e una alla fine del ferro. Ripetere questa sequenza per altre 4 volte (calare due maglie ogni 8 ferri). Rimangono sul ferro 40 maglie. Lavorare ancora 12 ferri a legaccio col colore bianco e chiudere il lavoro.
Procedere nello stesso modo con le altre 50 maglie. Cucire il dietro dei pantaloncini e il sottogamba. Infilare il nastrino nei buchetti.
Leggi tuttoComunico che il progetto Pav Val Polcevera (Genova Bolzaneto) è ufficialmente chiuso come potete leggere dalla mail che abbiamo ricevuto. Rimaniamo comunque disponibili se dovessero presentarsi delle necessità. Giulietta
Oggetto risposta
Mittente pavbolzaneto@libero.it <pavbolzaneto@libero.it>Add contact
Destinatario lamagliadelcuore@megghy.comAdd contact
Data Ven 20:50
Gentilissime Amiche ,
nei giorni scorsi abbiamo ricevuto una vostra lettera dove ci comunicavate che****** aveva lasciato il vostro gruppo per cause personali,
e la vostra intenzione di continuare a sostenerci .
Per prima cosa vogliamo cogliere l’occasione per ringraziarvi, per tutto ciò che avete fatto per il nostro centro in tutti questi anni ,un grande e significativo aiuto, che non
potremmo mai dimenticare.
In questo momento siamo veramente stracarichi di indumenti, come avete potuto vedere voi stesse il nostro centro è piccolo e abbiamo mancanza di spazio,
In conseguenza di ciò siamo molto dispiaciute nel dover rifiutare momentaneamente la vostra collaborazione.
Certe che comprenderete la nostra decisione vi ringraziamo per la vostra generosa offerta .
Sempre riconoscenti e con il desiderio di continuare a seguire le vostre iniziative tramite il vostro sito.
Un caro saluto e un forte abbracciamo da tutte le volontarie.
grazie di cuore alla merceria AGO FILO E FANTASIA di Ilaria Belfiume di Massa, che ha generosamente donato lana al gruppo di lavoro di Massa. 💞
Leggi tuttoieri ho trascorso qualche ora in compagnia di un meraviglioso gruppo di persone, ero a Marina di Massa presso la sede dell’associazione A.I.M.A
mi sento in dovere di ringrazia Ave che ha voluto far conoscere la nostra associazione alle signore socie e il presidente che ha dato la disponibilità di usufruire dei locali del centro per organizzare gruppi di lavoro. Non mancano i ringraziamenti per tutte le signore che il mercoledì si riuniranno e lavoreranno per noi.
Il cuore di Megghy sta diventando grande, grazie di cuore a tutte voi💞
giulietta Lorenzini
Leggi tutto
stamani, in occasione di una consegna all’ospedale Santa Chiara di Pisa ho trovato una bellissima sorpresa ad accogliermi.
il reparto di terapia intensiva neonatale ha organizzato una lotteria, il ricavato verrà devoluto alla nostra associazione.
Grazie di cuore a tutti, ai medici, alle infermiere, a Barbara la caposala, e a tutti quanti contribuiranno a questo evento. Giulietta
Leggi tuttoAnche l’ospedale di Verbania è una delle strutture sanitarie che ricevono periodicamente i nostri aiuti, ma a differenza di altre strutture ospedaliere, qui sono ricoverati prematuri di secondo livello.
Per chi volesse contribuire, ecco cosa serve:
completini (golfini 18 x 18 e 20×20 e pantaloncini alti 24 fino a 28 cm larghi 20-22 cm con coulisse, gambine 12-14 cm)
sacchi nanna prematuri grandi e nascita
cappellini da 32 cm di circonferenza in su, base x altezza uguale (13-14-15-16 cm diametro)
scarpine 6-7-8-9 cm misura piedino
cappellini natalizi in misure da 13 cm a 17-18 di diametro x altezza
Tutto questo in pura lana baby
doudou
bavaglini
copertine di pile 80 x 60
come sempre chiedete l’indirizzo appena avete qualcosa di pronto.
Grazie
Leggi tutto
Consigli pratici per chi si appresta a collaborare con noi.
Spesso riceviamo domande riguardanti i modellini dei capi da realizzare, domande semplici tipo: questa lana va bene? Ho fatto questa scarpina….va bene? Devo mettere le orecchie sul cappellino? Vorrei fare una copertina mi date le misure?
per questo abbiamo pensato di elencarvi alcune semplici regole che possono essere d’aiuto al vostro lavoro.
prematuri: tutto il materiale inerente al prematuro deve essere realizzato in pura lana merinos 100% utilizzando ferri n.3
attenersi ai modellini indicati da noi, non improvvisare o trarre spunto da modelli di altre associazioni, sia per il rispetto del lavoro altrui sia perché spesso non rispecchiano le nostre esigenze.
il nostro cappellino per prematuri è unico è il nostro marchio che ci distingue dagli altri. È stato studiato dietro consiglio del personale medico e paramedico degli ospedali che aiutiamo. Le orecchie sono una forma di distinzione ma anche, e soprattutto, un modo per rallegrare una situazione di per se molto difficile. Lo stesso dicasi per la scarpina, il modellino da seguire è quello indicato, non importa cercare nel web altri modelli. Una accortezza: lavorare il giro di chiusura molto morbido, nella scarpina devono poter entrare due dita.
golfino: le dimensioni di un prematuro spesso sono davvero piccoline per questo abbiamo preparato due modellini che sono risultati molto adatti alle esigenze dei reparti. Questo ad esempio è quello più richiesto.
misure nascita: nella sezione modellini trovate dei golfini testati le cui misure sono conformi alle nostre esigenze. In questo caso potete anche utilizzare modelli diversi tenendo conto che: un neonato va vestito con attenzione quindi non fate maniche troppo strette perché risulta difficile infilare il braccino. È consigliato lo sprone rotondo o la raglan per evitare l’irrigidimento dato dalla cucitura. Non fate maniche troppo lunghe, cercate di mantenere le proporzioni. La lunghezza della manica è in genere il doppio dello sprone.
copertine: qui potete dare spazio alla vostra fantasia, vanno bene sia lavorate ai ferri sia all’uncinetto. L’unica attenzione: non fate punti troppo traforati, non usate filati troppo spessi perché le copertine vengono troppo pesanti. Per una copertina 70×70 servono al massimo 300gr di filato.
cappellini misura nascita e oltre: cercate di mantenere le giuste proporzioni, un cappellino deve avere una lunghezza totale una volta e mezzo il diametro. Può sembrare strano ma se i cappellini sono troppo corti non stanno in testa. Accertatevi sempre che l’avvio sia molto elastico, soprattutto per chi lavora ad uncinetto. Ai bambini danno fastidio le cose che stringono troppo.
colori: a parte le indicazioni specifiche di alcuni progetti potete usare i colori che preferite. Io preferisco i colori accesi, il giallo, l’arancio, il turchese, il verde pistacchio ma è solo un gusto personale. Vi chiedo solo di evitare i colori troppo scuri come il nero e il marrone.
per finire: tutto quello che riguarda i capi per i bambini più grandi, da 6 mesi a 5 anni……avete piena libertà, sempre però nel rispetto della forma e delle proporzioni. Pensate sempre di fare indossare il capo che state preparando a vostro figlio😉
buon lavoro a tutte💞 Giulietta
Leggi tuttoL | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | 4 | |||
5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 |
12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 |
19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 |
26 | 27 | 28 | 29 | 30 |