• Articoli recenti

  • Commenti recenti

  • Archivi

  • Video

  • Aprile 2017
    L M M G V S D
     12
    3456789
    10111213141516
    17181920212223
    24252627282930
  • Ultimi commenti

  • Pagine

  • Contatti

  • Meta

  • Archive

    Scarpette

    Ferri n. 2,5 o n.3 e lana adeguata

    Foretti: 2 dir.*1 gettato,2 insieme a diritto*

    Aumento: raccogliere il filo tra le due maglie e lavorarlo a dritto ritorto

    Si iniziano dalla suoletta.

    Avviare 34 maglie e lavorare a legaccio: durante l’esecuzione del 2° ferro lavorare come segue : 2 dir., 1 aumento,14 dir., 1 aumento, 2 dir, ,1 aumento,14 dir.,1aumento ,2 dir.

    Ripetere gli aumenti ogni 2 ferri per ancora 5 volte (54 maglie totali), sempre sovrapposti ai precedenti.

    Continuare la lavorazione senza aumenti  eseguendo 4 ferri di maglia rasata dritta e 4 ferri di maglia rasata rovescio.

    Sul dritto del lavoro iniziare la lavorazione della mascherina:

    Tenere in sospeso i primi  ed ultimi 21 punti laterali e proseguire sui 12 centrali, riprendendo ad ogni ferro 1 punto dei ferri laterali  in sospeso sia al dritto che al rovescio, lavorando insieme il punto della mascherina e quello laterale.

    Ripresi 9 punti per parte per la gambina riprendere la lavorazione  a maglia rasata su tutti i punti (36) cioè 12 laterali per parte e i 12 della mascherina eseguendo i foretti nel corso del 3 ferro.

    Proseguire lavorando a coste 1/1 per  4 cm lavorando gli ultimi 2 ferri a tubolare

    Cucire e mettere il cordoncino

    Usando i ferri n.3 si ottengono delle scarpette di misura poco più grande

    Salva

    Leggi tutto

    LE MISURE DEI BIMBI

    Ci capita a volte, ricevendo i lavori per l’Associazione, di notare che le misure dei capi non siano proporzionate. Per aiutarvi a “rifarvi l’occhio” sulle taglie dei neonati, visto che non tutte hanno in famiglia dei piccoli modelli, vi diamo qualche dritta in …centimetri, a capi stesi su un piano, così che possiate regolarvi di volta in volta a seconda delle necessità.

    GOLFINI TG NASCITA: l’altezza dalla spalla al bordo inferiore varia da 20 cm a 22. La larghezza dev’essere uguale. Lo scalfo deve essere di 9-10 cm per non costringere il bimbo e innervosirlo 😀

    Un trucchetto per far si che sia proporzionato: la manica dallo scalfo al polsino (quindi bordo compreso) deve essere lunga quanto lo scalfo, mentre il corpino dallo scalfo in giù deve essere lungo quanto lo scalfo, POI si aggiunge il bordo. Quindi: scalfo 10 cm = manica dopo lo scalfo 10 cm. Corpino dallo scalfo in giù 10 cm POI si fa il bordino inferiore del golfino.

    CAPPELLINI TG NASCITA: la circonferenza cranica di un neonato è circa 32 cm. I cappellini quindi devono essere proporzionati anche in altezza in modo da coprire bene anche le orecchie. Quindi  16-17 cm di base per altezza.

    SCARPINE TG NASCITA: di solito un neonato a termine “porta” un 9 cm di lunghezza piedino.

    PANTALONCINI TG NASCITA: i pantaloncini devono essere comodi in vita, i bimbi hanno il pancino prominente e in più il pannolino…quindi una larghezza di 20- 22 cm. Lunghezza dalla vita al tallone dai 28 ai 30 cm, di cui 13-15 per le gambine.

    PER LE TAGLIE PREMATURI, ATTENETEVI ALLE INDICAZIONI DATE SINGOLARMENTE DA OGNI OSPEDALE CHE CE LI RICHIEDE, QUINDI TROVERETE LE MISURE NEI POST SPECIFICI IN QUESTO SITO.

    Ci auguriamo di esservi state utili….buon lavoro a tutte!

     

    Leggi tutto
  • Video

  • Calendario

    Aprile 2017
    L M M G V S D
     12
    3456789
    10111213141516
    17181920212223
    24252627282930
  • Contatti